Da provvisoria a definitiva
Com’è noto, per poter essere statisticate ai fini del finanziamento, è necessario che le pensioni liquidate in via provvisoria vengano prima trasformate in definitive.
Mentre per le prestazioni a carico delle gestioni dei lavoratori dipendenti la provvisorietà è in realtà fittizia– perché nelle more della liquidazione tutti i dati assicurativi vengono acquisiti dall’Istituto che può quindi già definire la pensione (il flusso Uniemens deve avvenire entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di competenza) – per le pensioni degli autonomi è necessario attendere che il reddito definitivo dell’anno di decorrenza della prestazione venga conosciuto dall’INPS, il che avviene di regola entro il 30 settembre dell’anno successivo.
Le disposizioni che regolano le tempistiche per la liquidazione definitiva delle prestazioni pensionistiche vanno ricercate in primis nell’Accordo tecnico INPS–PATRONATI del 26/06/2012 quindi nelle indicazioni fornite dall’Istituto con apposito messaggio 18904 del 19/11/2012 in commento su P.d.I. del 03/12/2012, alla cui lettura si rimanda.
Tuttavia è noto che le prassi adottate dalle agenzie/sedi INPS tendono a discostarsi dalle linee guida; pertanto, al fine di evitare di disperdere attività o incorrere nella prescrizione dei ratei (vedi P.d.I. del 28/02/2018), è necessario che gli uffici monitorino le giacenze relative alle pratiche provvisorie ed agiscano per tempo sulla agenzia/sede INPS di riferimento.
A questo proposito, gli uffici dovranno utilizzare la Procedura standard più avanti rappresentata e le seguenti liste:
- Elenco pensioni provvisorie per contribuzione consolidata afferente al periodo 2012 – 2016 (Dipendenti e Autonomi) – Tutte le pratiche presenti in questo elenco andranno sollecitate in tempi brevi, dato che la contribuzione relativa all’anno più recente risulta ampiamente consolidata;
- Elenco pensioni provvisorie per contribuzione da consolidare afferente al periodo 2017 – 2018 (Dipendenti e Autonomi) – Le pratiche presenti in questo elenco andranno gestite in base alla gestione in cui è liquidata la prestazione:
- per gli autonomi, gli anni 2017 e 2018 diverranno definitivi rispettivamente dopo il 30 settembre 2018 e dopo il 30 settembre 2019;
- per le pensioni afferenti alla gestioni dei dipendenti, la liquidazione definitiva deve avvenire entro i 150 gg successivi alla decorrenza (30gg per Uniemens + 120gg da accordo INPS-Patronati del 26/06/2012).
L’estrazione comprende le pratiche con flag di provvisoria e data chiusura provvisoria e data chiusura pratica blank.
Procedura Standard
1 - Verifica elenchi pratiche provvisorie resi disponibili dalla DG
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
NOTE: Depurare elenchi da pratiche liquidate successivamente all’estrazione e/o non registrate in procedura.
Registrazione in procedura di patronato delle pratiche già liquidate.
TEMPISTICHE: entro il 14 maggio
2 - Segnalazione alla sede INPS dell’elenco delle pratiche ancora in fase di liquidazione provvisoria, richiedendo la loro trasformazione in definitive
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
STRUMENTO: Utilizzare la 1° email di sollecito (clicca qui) da inviare all’indirizzo dell’Area Assicurato-pensionato o alla PEC della Sede / Agenzia (in base agli accordi territoriali) e in c.c. agli indirizzi: areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
TEMPISTICHE: entro il 15 maggio
3 - Appuntamento con Responsabile di Processo Liquidazione Pensioni
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
NOTE: Concordare piano di smaltimento delle “provvisorie” e relativi tempi di definizione, come richiesto nella mail
TEMPISTICHE: dal 16 al 20 maggio
4 - Comunicazione del piano di smaltimento concordato
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
STRUMENTO: Invio email agli indirizzi areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
TEMPISTICHE: entro il 31 maggio
5 - Verifica congruità piano di smaltimento e richiesta chiarimenti al Responsabile Provinciale
SOGGETTO: Direzione Generale
AZIONE: Verifica congruità piano di smaltimento
TEMPISTICHE: dal 1 al 8 giugno
AZIONE: Richiesta chiarimenti al Responsabile Provinciale
NOTE: Qualora il piano di smaltimento sia ritenuto non soddisfacente
TEMPISTICHE: dal 9 al 15 giugno
6 - Registrazione tempestiva in procedura di patronato delle liquidazioni definitive
SOGGETTO: Uffici Provinciali e zonali
TEMPISTICHE: dal 16 maggio al 27 giugno
7 - Estrazione aggiornata pratiche provvisorie
SOGGETTO: Direzione Generale
STRUMENTO: Report procedura gestione patronato
NOTE: Verifica delle pratiche segnalate all’INPS e liquidate successivamente alla segnalazione
TEMPISTICHE: 28 giugno
8 - Fornitura agli Uffici Provinciali dell’elenco aggiornato pratiche con liquidazione provvisoria
SOGGETTO: Direzione Generale
TEMPISTICHE: 2 luglio
9 A- Inoltro all’INPS di una nuova richiesta di trasformazione con l’elenco aggiornato predisposto dalla Direzione Generale
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
STRUMENTO: Utilizzare la 2° email di sollecito (clicca qui) da inviare via PEC e in c.c. agli indirizzi areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
NOTE:
– Il sollecito deve riguardare tutte le pratiche di pensione la cui liquidazione risulta ancora in via provvisoria e per le quali la contribuzione fino alla data di decorrenza risulta consolidata;
– Il sollecito deve essere inviato qualora non si ottenga dalla sede INPS un impegno e/o un piano di gestione e smaltimento delle giacenze relative alle pensioni provvisorie, ovvero i risultati non siano soddisfacenti
TEMPISTICHE: entro il 3 luglio
9 B- Segnalazione alla Direzione Generale della volontà di non procedere ad ulteriore sollecito per la specifica Agenzia / Sede INPS
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
STRUMENTO: invio email agli indirizzi: areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
NOTE: qualora il Responsabile Provinciale ritenga che l’azione svolta dall’INPS risulti soddisfacente e che il piano di smaltimento sia stato rispettato e/o comunque ritenga opportuno non procedere ad ulteriore sollecito
TEMPISTICHE: entro il 3 luglio
10 A- Verifica congruità liquidazioni effettuate per province che hanno svolto azione 9b
SOGGETTO: Direzione Generale
TEMPISTICHE: dal 4 al 15 luglio
10 B- Richiesta chiarimenti al Responsabile Provinciale che ha svolto l’azione 9b
SOGGETTO: Direzione Generale
NOTE: qualora la DG ritenga che l’operato dell’INPS non risulti soddisfacente
TEMPISTICHE: dal 16 al 20 luglio
11 - Estrazione aggiornata pratiche provvisorie
SOGGETTO: Direzione Generale
STRUMENTO: Report procedura gestione patronato
NOTE: Verifica delle pratiche segnalate all’INPS con azione 9a e liquidate successivamente alla segnalazione
TEMPISTICHE: 10 settembre
12 - Fornitura agli Uffici Provinciali dell’elenco aggiornato delle pratiche con liquidazione provvisoria
SOGGETTO: Direzione Generale
TEMPISTICHE: 12 settembre
13 - Inoltro delle comunicazioni di cui ai punti 2) e 9a) al Direttore dell’Agenzia / Sede INPS
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
STRUMENTO: Utilizzare la 3° email di sollecito (clicca qui) da inviare via PEC e in c.c. agli indirizzi areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
NOTE: Azione da svolgere solo qualora l’azione 9a non sortisca effetto. Richiedere di intervenire ed eventualmente, un incontro sull’argomento
TEMPISTICHE: entro il 14 settembre
14 A- Invio segnalazione alla Direzione Regionale INPS
SOGGETTO: Coordinatore Regionale / Responsabile Regionale
STRUMENTO: Utilizzare la 4° email di sollecito (clicca qui) da inviare via PEC e in c.c. agli indirizzi areapatronato@enasco.it e area.organizzazione@50epiu.it
NOTE: In caso di situazioni di particolare criticità legate all’ organizzazione della Sede INPS.
Chiedere, se necessario, l’attivazione della sussidiarietà interna
TEMPISTICHE: entro il 20 settembre
14 B- Segnalazione alla Direzione Generale degli eventuali accordi su base regionale
SOGGETTO: Coordinatore Regionale / Responsabile Regionale
TEMPISTICHE: entro il 1 ottobre
15 - Estrazione aggiornata pratiche provvisorie
SOGGETTO: Direzione Generale
TEMPISTICHE: entro il 1 ottobre
16 - Richiesta di intervento della Direzione Generale sulla DC Organizzazione INPS
SOGGETTO: Responsabile Provinciale
NOTE: Se anche in sede regionale la situazione non trova soluzione
TEMPISTICHE: entro il 2 ottobre
17 - Inoltro segnalazioni alla DC Organizzazione INPS
SOGGETTO: Direzione Generale
TEMPISTICHE: dal 3 ottobre